+86-15105800222
+86-15105800333
Calibri di pressione sono strumenti essenziali utilizzati in innumerevoli settori per misurare e monitorare la pressione in un sistema. Da una semplice pompa per biciclette a macchinari industriali complessi, questi dispositivi forniscono informazioni critiche che garantiscono sicurezza, efficienza e prestazioni ottimali. Una lettura accurata della pressione può essere la differenza tra un'operazione senza problemi e un fallimento catastrofico.
Nel suo nucleo, un manometro è uno strumento progettato per misurare la forza esercitata da un fluido (liquido o gas) su una superficie. Questa forza è in genere espressa in unità come libbre per pollice quadrato (psi), bar o pascals (PA). Gli indicatori forniscono un'indicazione visiva di questa pressione, consentendo agli operatori e agli ingegneri di monitorare le condizioni del sistema in tempo reale. Sono indispensabili per il controllo dei processi, l'identificazione di perdite e la garanzia che le apparecchiature funzionano entro limiti sicuri.
La capacità di misurare accuratamente la pressione è vitale per diversi motivi:
Sicurezza: in molti contesti industriali, l'eccessiva pressione può portare a guasti alle attrezzature, esplosioni o perdite di materiali pericolosi. Gli indicatori forniscono un controllo di sicurezza cruciale, consentendo al personale di intraprendere azioni correttive prima che si verifichi una situazione pericolosa.
Efficienza: il mantenimento di livelli di pressione ottimali è la chiave per il funzionamento efficiente di macchinari e processi. Ad esempio, in un sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC), una corretta pressione del refrigerante garantisce che il sistema si raffredda o si riscalda efficacemente.
Controllo di qualità: nella produzione e nella lavorazione chimica, il mantenimento di parametri di pressione specifici è essenziale per produrre prodotti di alta qualità.
Risoluzione dei problemi: una goccia improvvisa o un picco di pressione può essere un indicatore precoce di un problema, come un tubo intasato, una valvola difettosa o una perdita.
La storia della misurazione della pressione è lunga e affascinante. I primi tentativi prevedevano manometri semplici, ma questi erano spesso voluminosi e poco pratici per molte applicazioni. L'era moderna della misurazione della pressione iniziò a metà del XIX secolo con l'invenzione del calibro di pressione del tubo Bourdon. Questo design rivoluzionario, brevettato indipendentemente da Eugene Bourdon ed Edward Ashcroft, ha fornito un meccanismo semplice ma robusto per misurare la pressione. Il tubo Bourdon, un tubo metallico cavo a forma di C, si raddrizzerebbe all'aumentare della pressione e questo movimento era meccanicamente collegato a un ago su un quadrante. Questa invenzione ha spianato la strada all'uso diffuso di manometri che vediamo oggi, che da allora si sono evoluti per includere tecnologie meccaniche e digitali più avanzate.
Gli indicatori di pressione possono essere ampiamente classificati in due tipi principali: analogici e digitali. Ogni tipo utilizza diverse tecnologie di rilevamento e offre vantaggi unici per applicazioni specifiche. Comprendere queste differenze è cruciale per la selezione del manometro giusto per le tue esigenze.
Gli indicatori analogici, il tipo più tradizionale e ampiamente utilizzato, visualizza le letture di pressione utilizzando un puntatore meccanico che si muove attraverso un quadrante calibrato. La loro operazione si basa sulla deformazione fisica di un elemento di rilevamento in risposta alla pressione. I tipi più comuni di calibri analogici sono:
Indicatori del tubo Bourdon: questi sono il tipo di estensione più diffuso. Il tubo Bourdon è un tubo appiattito, a forma di C, a spirale o elicoidale in metallo.
Tubo Bourdon di tipo C: il design classico, un tubo a forma di C che tende a raddrizzarsi all'aumentare della pressione. Questo movimento è collegato a un meccanismo di ingranaggio e pignone che ruota il puntatore sul quadrante. Sono adatti per una vasta gamma di pressioni.
Spiral Bourdon Tube: una versione arrotolata del tipo C, con turni multipli. Questo design fornisce un maggiore movimento della punta per un determinato cambiamento di pressione, rendendolo ideale per misurare pressioni più basse con una risoluzione più elevata.
Tubo di Bourdon elicoidale: simile al tipo a spirale, il tubo di Bourdon elicoidale è avvolto a forma di elica. Offre un movimento più grande per una determinata pressione, rendendolo adatto per applicazioni ad alta pressione in cui è necessario un aumento del movimento per la precisione.
Mintegni del diaframma: questi calibri utilizzano un diaframma sottile, flessibile e ondulato come elemento di rilevamento. La pressione applicata su un lato del diaframma lo fa deformarsi. Questa deformazione viene tradotta in una lettura da un collegamento meccanico. Gli indicatori del diaframma sono eccellenti per misurare pressioni molto basse e per l'uso con mezzi corrosivi o viscosi perché il diaframma può essere rivestito per resistere all'attacco chimico.
Gambi di soffietto: un manometro utilizza una serie di convoluzioni metalliche simili a fisarmoniche che si espandono o si contraggono con cambiamenti di pressione. Questo movimento viene quindi trasferito al puntatore. Gli indicatori del soffietto sono altamente sensibili e sono utilizzati principalmente per la misurazione a bassa pressione, spesso per i gas.
I manometri digitali utilizzano sensori elettronici per misurare la pressione e visualizzare il valore su uno schermo digitale chiaro e facile da leggere. Offrono una serie di vantaggi sulle loro controparti analogiche.
Vantaggi dei calibri digitali:
Accuratezza e risoluzione più elevate: i calibri digitali possono spesso fornire letture più precise, eliminando il potenziale per l'errore umano nell'interpretazione di una posizione di puntatore su un quadrante.
Caratteristiche avanzate: molti indicatori digitali sono dotati di funzionalità come registrazione dei dati, hold di picco, grafici a barre e la possibilità di passare da più unità ingegneristiche (ad esempio, PSI, barra, KPA) con la spinta di un pulsante.
Durabilità in ambienti difficili: senza parti in movimento, gli indicatori digitali sono meno suscettibili ai danni da vibrazioni e pulsazioni, che possono causare usura sui delicati meccanismi dei calibri analogici.
Readdibilità migliorata: un display retroilluminato semplifica la lettura di misurazioni in condizioni di scarsa luminosità.
Caratteristiche comuni:
Trasduttore di pressione: il nucleo di un indicatore digitale è il suo sensore, spesso un trasduttore piezoresistivo, capacitivo o basato su calibri. Questo componente converte la pressione applicata in un segnale elettrico proporzionale.
Elaborazione del segnale: un microprocessore interno elabora il segnale elettrico dal trasduttore, compensando le variazioni di temperatura e altri fattori per garantire l'accuratezza.
Display digitale: il segnale elaborato viene visualizzato come valore numerico su uno schermo LCD o LED.
| Tipo di calibro | Elemento di rilevamento | Principio di lavoro | Tipico intervallo di pressione | Vantaggi | Svantaggi |
| Tubo bourdon di tipo C. | Tubo metallico a forma di C. | Il tubo raddrizza con pressione, il collegamento sposta il puntatore. | Pressioni da medio a alte | La più comune ed economica, ampia gamma di applicazioni. | Suscettibile alle vibrazioni, una precisione inferiore rispetto al digitale. |
| Tubo bourdon a spirale/elicoidale | Tubo arrotolato o elicoidale | Il tubo si snoda con pressione, il collegamento sposta il puntatore. | Pressioni da basse a molto alte | Aumento del movimento del puntatore per una risoluzione più elevata, buono per l'alta pressione. | Può essere più complesso e costoso di tipo C. |
| Diaframma | Diaframma in metallo ondulato | Il diaframma si deforma con la pressione, il collegamento sposta il puntatore. | Pressioni molto basse | Eccellente per basse pressioni, compatibile con i media corrosivi. | Limitato a intervalli di pressione a bassa pressione, può essere fragile. |
| Soffietto | Bnocchie di metallo simile a una fisarmonica | Bellow si espande/contratti con pressione, il puntatore del collegamento sposta. | Basse pressioni | Altamente sensibile alle piccole variazioni di pressione. | Range a pressione limitata, può essere ingombrante. |
| Digitale | Trasduttore di pressione (ad es. Sensore piezoresistivo) | Il sensore converte la pressione in segnale elettrico, elaborato e visualizzato. | Pressioni da basse a molto alte | Elevata precisione, funzionalità avanzate (registrazione dei dati), robusta contro le vibrazioni. | Richiede una fonte di alimentazione (batteria), generalmente più costosa. |
Comprendere come funzionano gli indicatori di pressione è la chiave per apprezzare il loro ruolo in vari sistemi. Mentre tutti misurano la pressione, i meccanismi interni dei calibri analogici e digitali differiscono in modo significativo.
Gli indicatori analogici operano su un principio meccanico semplice ma efficace. Il nucleo del loro funzionamento si basa sulla conversione della pressione in movimento fisico.
Movimento meccanico: quando un fluido entra nella porta di pressione, esercita la forza sull'elemento di rilevamento, sia un tubo di bourdon, un diaframma o un soffietto.
Bourdon Tube: all'aumentare della pressione, il tubo a forma di C appiattito o a spirale tenta di raddrizzare. L'estremità libera del tubo si muove in modo lineare.
Diaframma/soffietto: il diaframma o il soffietto devia fisicamente o si espande in risposta alla pressione applicata.
Indicazione di pressione: questo piccolo movimento lineare dell'elemento di rilevamento viene amplificato e convertito in movimento rotazionale da un collegamento ingegnerizzato con precisione e meccanismo di marcia (spesso un ingranaggio e un pignone). L'ingranaggio finale è collegato al puntatore, che quindi ruota attraverso il quadrante calibrato per indicare la lettura della pressione. Il risultato è una rappresentazione visiva semplice, diretta e affidabile della pressione all'interno del sistema.
I calibri digitali, al contrario, usano un approccio più moderno ed elettronico per misurare e visualizzare la pressione.
Trasduttori di pressione: il processo inizia con un trasduttore di pressione, che è il cuore di un indicatore digitale. Questo sensore contiene un componente che modifica le sue proprietà elettriche se sottoposte a pressione. Ad esempio, un trasduttore piezoresistivo utilizza un calibro di deformazione attaccato a un diaframma. Quando la pressione provoca la deformazione del diaframma, la resistenza elettrica del calibro di deformazione cambia.
Elaborazione del segnale: questa variazione della resistenza elettrica (o altra proprietà elettrica) è un segnale grezzo molto piccolo. Un microprocessore interno e i circuiti di condizionamento del segnale amplificano questo segnale, filtrano il rumore e compensano le fluttuazioni della temperatura per garantire una lettura accurata.
Display digitale: il segnale elettrico elaborato e raffinato viene quindi convertito in un valore digitale da un convertitore da analogico a digitale (ADC). Questo valore è quello che vedi visualizzato come numero sullo schermo LCD o LED. Questo processo elettronico consente un'elevata precisione, capacità di registrazione dei dati e una lettura chiara e inequivocabile.
Componenti chiave di un manometro
Mentre i loro meccanismi interni possono differire, la maggior parte degli indicatori di pressione condivide una serie di componenti fondamentali che lavorano insieme per fornire una misurazione di pressione affidabile.
Porta/ingresso di pressione: questo è il punto di connessione tra l'indicatore e la sorgente di pressione. In genere è un raccordo filettato (ad es. NPT, BSP) che consente al fluido di processo di immettere l'indicatore.
Elemento di rilevamento: come discusso sopra, questa è la componente principale che reagisce fisicamente alla pressione. Può essere un tubo Bourdon, un diaframma o un soffietto e il suo design determina le caratteristiche complessive di prestazione del calibro.
Movimento/meccanismo: nei calibri analogici, questo si riferisce all'intricato collegamento meccanico, ingranaggi e molle che amplificano il piccolo movimento dell'elemento di rilevamento e lo tradurino nella rotazione del puntatore. I calibri digitali utilizzano circuiti elettronici e un microprocessore per questa funzione.
Display: è qui che viene mostrata la lettura della pressione. Per gli indicatori analogici, è un quadrante calibrato con un puntatore. Per gli indicatori digitali, è uno schermo digitale (LCD o LED).
Case e alloggi: il guscio esterno dell'indicatore, che protegge i delicati componenti interni da fattori ambientali come polvere, umidità e impatto fisico. Il materiale e la progettazione della custodia sono importanti per la durata e l'idoneità del calibro per vari ambienti operativi.
Gli indicatori di pressione sono onnipresenti, fungendo da dispositivi di monitoraggio critici in un'immensa varietà di settori e tecnologie quotidiane. Le loro applicazioni sono diverse quanto i sistemi che misurano, garantendo sicurezza, efficienza e qualità su tutta la linea.
In contesti industriali, gli indicatori di pressione sono strumenti non negoziabili per il controllo e la sicurezza dei processi.
Olio e gas: gli indicatori di pressione sono essenziali in ogni fase, dalla perforazione e dall'estrazione alla raffinazione e al trasporto. Monitorano la pressione della pipeline, la pressione della testa di pozzo e la pressione nei serbatoi di stoccaggio e le navi di elaborazione per prevenire perdite, gestire il flusso e garantire un funzionamento sicuro.
Elaborazione chimica: nelle piante chimiche, i calibri vengono utilizzati per monitorare la pressione nei reattori, nei serbatoi di stoccaggio e nelle condutture che trasportano vari liquidi e gas. Una misurazione accurata è fondamentale per mantenere specifiche condizioni di reazione e prevenire pericolose situazioni di sovrapressione con sostanze chimiche volatili o corrosive.
Produzione: dalle presse idrauliche ai sistemi pneumatici, gli indicatori vengono utilizzati per garantire che i macchinari funzionino alla pressione corretta. Nella produzione di alimenti e bevande, monitorano la pressione nei processi di sterilizzazione e imbottigliamento per mantenere la qualità e la sicurezza del prodotto.
Generazione di energia: nelle centrali elettriche, gli indicatori di pressione sono fondamentali per il monitoraggio della pressione della caldaia, le linee del vapore e i sistemi di raffreddamento. Le turbine a vapore ad alta pressione si basano sul controllo preciso della pressione per una produzione di energia efficiente e per prevenire danni alle attrezzature.
I calibri di pressione sono anche parte integrante dell'industria automobilistica, sia nel funzionamento e nella manutenzione del veicolo.
Pressione dei pneumatici: un'applicazione semplice ma vitale, i manometri dei pneumatici garantiscono una corretta inflazione, che è cruciale per la manipolazione del veicolo, l'efficienza del carburante e la longevità dei pneumatici.
Sistemi di motori e fluidi: nei motori, gli indicatori monitorano la pressione dell'olio per garantire una lubrificazione adeguata e la pressione del liquido di raffreddamento per evitare il surriscaldamento. Sono anche utilizzati per controllare la pressione del carburante e la pressione del sistema dei freni.
I sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) si basano su manometri per un funzionamento efficiente e sicuro.
Pressione del refrigerante: i tecnici usano gli indicatori per misurare la pressione in una linea di refrigerante per diagnosticare le prestazioni del sistema, identificare le perdite e assicurarsi che il sistema sia adeguatamente caricato.
Sistemi di caldaia e idronici: gli indicatori monitorano la pressione dell'acqua nelle caldaie dell'acqua calda e nei cicli di riscaldamento idronici per mantenere una distribuzione costante di calore e prevenire danni al sistema.
Nel campo medico, gli indicatori di pressione svolgono un ruolo cruciale nella cura della cura dei pazienti e delle attrezzature.
Monitor della pressione sanguigna: Sfidmomanometri Utilizzare un manometro per misurare la pressione sanguigna di un paziente, un segno vitale fondamentale.
Anestesia e consegna di ossigeno: i calibri vengono utilizzati per monitorare la pressione dei gas nei cilindri di gas medico e nei sistemi di consegna, garantendo che i pazienti ricevano il flusso corretto e sicuro di ossigeno o anestesia.
Apparecchiature di sterilizzazione: le autoclave, che utilizzano il vapore ad alta pressione per la sterilizzazione, sono dotate di calibri per garantire che raggiungano la pressione necessaria per una sterilizzazione efficace.
| Applicazione | Tipo di indicatore consigliato | Fattori e note di selezione dei tasti |
| Sistemi idraulici ad alta pressione | Bourdon Tube (tipo C o elicoidale) | Range di pressione: deve resistere a pressioni molto elevate. Vibrazione: necessitare di un indicatore pieno di liquido per smorzare le pulsazioni e le vibrazioni. |
| Linee di refrigerazione HVAC | Bourdon Tube (calibro composto) | Intervallo di pressione: spesso richiede un indicatore "composto" che può misurare sia la pressione positiva che il vuoto. Precisione: un indicatore HVAC dedicato con scale di temperatura per refrigeranti comuni è l'ideale. |
| Elaborazione chimica (Media corrosiva) | Calibro diaframma con sigillo chimico | Compatibilità dei media: un tubo Bourdon standard sarebbe corroso. Un diaframma con una tenuta chimica impedisce al mezzo di processo di entrare nel calibro. Intervallo di pressione: in genere utilizzato per applicazioni a pressione inferiore. |
| Sistemi a vuoto (ad es. Laboratorio, pompe per vuoto) | Ga indice di soffietto o calibro digitale | Intervallo di pressione: deve essere in grado di misurare al di sotto della pressione atmosferica (vuoto). Sensibilità: gli indicatori del soffietto sono altamente sensibili ai piccoli cambiamenti nel vuoto. I calibri digitali forniscono letture precise. |
| Linee di gas a bassa pressione (ad es. Gas naturale) | Diaframma o tubo Bourdon a bassa pressione | Range di pressione: progettato per misurare pressioni molto basse, spesso in pollici di colonna d'acqua Sicurezza: richiede un indicatore altamente sensibile per il rilevamento e il monitoraggio delle perdite. |
| Macchinari industriali generali | Tubo bourdon di tipo C (secco o pieno di liquido) | Costo e durata: un indicatore di tubi Bourdon a secco standard è conveniente. Utilizzare un indicatore pieno di liquido se il macchinario sperimenta vibrazioni significative. |
| Misure di laboratorio di precisione | Indicatore di pressione digitale | Accuratezza e risoluzione: offre valori digitali ad alta precisione e facili da leggere e inequivocabili. Caratteristiche avanzate: spesso include la registrazione dei dati e la conversione dell'unità, che è utile per il lavoro di laboratorio. |
| Pressione pulsante (ad es. Pompe alternative) | Calibro tubo di bourdon pieno di liquido | Vibrazione/pulsazione: il liquido (di solito glicerina o silicone) smorza i movimenti interni, prevenendo il fluttuazione e l'usura del puntatore, estendendo la durata della vita del calibro. |
La selezione del manometro di pressione corretto non è un processo a misura unica. Un indicatore che funziona perfettamente in un'applicazione potrebbe fallire catastroficamente in un'altra. Per garantire la sicurezza, la precisione e la longevità, è necessario valutare attentamente diversi fattori chiave. Un buon mnemonico da ricordare è "timbrato": dimensione, temperatura, applicazione, media, pressione, estremità (connessione) e consegna.
Questo è probabilmente il fattore più critico. La gamma su vasta scala del calibro dovrebbe essere scelta attentamente per evitare danni a causa di sovrapressione e per garantire letture accurate. Una migliore pratica comune è selezionare un indicatore con una pressione massima che è circa il doppio della normale pressione operativa del sistema. Ciò garantisce che l'indicatore non funziona costantemente al limite superiore, il che può causare un'usura prematura. Ad esempio, se la normale pressione operativa del sistema è 50 psi, un indicatore di 100 psi è una buona scelta. Inoltre, la normale pressione operativa dovrebbe idealmente rientrare nel terzo medio (dal 25% al 75%) della scala del calibro per le letture più accurate.
L'accuratezza di un indicatore di pressione è in genere espressa in percentuale della sua gamma su vasta scala. Ad esempio, un indicatore con un intervallo di 100 psi e una precisione ± 1% avranno un potenziale errore di ± 1 psi su tutta la scala. La precisione richiesta dipende dall'applicazione.
Uso generale: per applicazioni non critiche come la pressione dei pneumatici o i macchinari di base, una precisione da ± 2% a ± 3% è spesso sufficiente.
Industrial & Process: per la maggior parte del controllo e del monitoraggio industriali, una precisione di ± 1% è standard.
Gaughi di prova: in impostazioni di laboratorio o di calibrazione, dove la precisione è fondamentale, sono richiesti calibri di prova con una precisione di ± 0,25% o meglio.
Il fluido o il gas misurato è noto come "media". Le parti bagnate del calibro - i componenti che entrano in contatto diretto con i media - sono fatti di materiali compatibili con esso.
Mezzi non corrosivi: per media come aria, acqua o olio, i calibri con parti bagnate in ottone o bronzo sono generalmente accettabili ed economici.
Mezzi corrosivi: per sostanze chimiche aggressive, acidi o altre sostanze corrosive, sono necessari acciaio inossidabile, monel o altre leghe specializzate per prevenire la corrosione e il fallimento del calibro. L'uso di un sigillo diaframma è anche una soluzione comune per proteggere le parti interne del calibro.
L'ambiente in cui opera l'indicatore può influire significativamente sulle sue prestazioni e durata della vita.
Temperatura: l'indicatore deve essere in grado di resistere sia alla temperatura dei media che alla temperatura ambiente. Le temperature estreme possono causare l'espansione o contrattare i componenti interni, influendo sulla precisione. Per applicazioni ad alta temperatura, vengono utilizzati accessori come sifoni o torri di raffreddamento.
Vibrazione e pulsazione: nei sistemi con pompe o altri macchinari vibranti, il movimento rapido e irregolare del puntatore di un calibro (noto come "flutter") può renderlo illeggibile e causare usura prematura. Un indicatore pieno di liquido è la soluzione qui; L'olio di glicerina o silicone all'interno della custodia smorza il movimento del puntatore, rendendolo stabile e estendendo la vita del calibro.
Ambienti pericolosi: per le aree con gas esplosivi o polvere, i calibri con custodie frontali solide e schienali di scoppi sono caratteristiche di sicurezza cruciali.
Dimensione del quadrante: la dimensione del quadrante del calibro è importante per la leggibilità. I quadranti più grandi (4 "o 6") sono più facili da leggere da una distanza, mentre vengono utilizzati quadranti più piccoli (1,5 "o 2") dove lo spazio è limitato.
Tipo di connessione: la connessione alla linea di processo deve essere compatibile. I tipi di connessione comuni includono National Pipe Thread (NPT), British Standard Pipe (BSP) e vari raccordi metrici. La dimensione della connessione (ad es. 1/4 ", 1/2") e la sua posizione (in basso, posteriore o montaggio del pannello) sono anche considerazioni chiave per una corretta installazione.
Un manometro è efficace solo quanto l'installazione e la manutenzione. La corretta gestione, il montaggio e un programma di manutenzione di routine sono essenziali per garantire prestazioni accurate e affidabili per tutta la vita.
L'installazione errata è una delle principali cause di guasto del calibro. Segui queste migliori pratiche:
Montaggio: l'indicatore dovrebbe essere montato in una posizione che è facilmente accessibile e leggibile dall'operatore. Evita di installarlo in aree con vibrazioni eccessive a meno che non si stia utilizzando un indicatore pieno di liquido progettato per tali condizioni.
Orientamento: l'indicatore deve essere installato verticalmente, con il quadrante rivolto verso l'alto, per garantire che il meccanismo interno sia adeguatamente bilanciato. Molti calibri sono calibrati in fabbrica in questa posizione.
Sigillare la connessione: utilizzare un sigillante appropriato, come il nastro teflon o il composto del filo del tubo, sui fili maschili della connessione. Applicare il sigillante a tutti i fili ad eccezione della prima o due per impedirgli di entrare nella linea di processo e potenzialmente intasare l'ingresso del manometro. Non superare la connessione, poiché ciò può deformare l'alloggiamento del calibro e compromettere la sua precisione.
Protezione: nelle applicazioni con picchi di pressione o pulsazione, prendere in considerazione l'uso di uno snobber, una valvola di ago o un altro dispositivo di smorzamento per proteggere i componenti interni del calibro dai danni.
La calibrazione è il processo per confrontare la lettura di un indicatore con uno standard di riferimento noto e altamente accurato. Garantisce che l'indicatore fornisca misurazioni corrette.
Frequenza: la frequenza di calibrazione dipende dai requisiti di accuratezza dell'applicazione. Per le applicazioni critiche, gli indicatori possono essere calibrati ogni anno o anche più frequentemente. Per usi meno critici, può essere accettabile un programma meno frequente.
Procedura: la calibrazione prevede l'applicazione di una serie di pressioni note al calibro e la registrazione delle letture. Le letture vengono quindi confrontate con lo standard di riferimento per determinare l'errore del calibro. Se l'errore è al di fuori della tolleranza accettabile, l'indicatore viene regolato o sostituito.
Le ispezioni di routine possono recuperare problemi prima di condurre a un guasto in piena regola.
Controllo visivo: ispezionare regolarmente l'indicatore per danni fisici, una faccia di vetro rotta o un puntatore piegato.
Controllo zero: quando il sistema è depressurizzato, il puntatore dovrebbe tornare in posizione zero. In caso contrario, indica un problema con il meccanismo.
Verifica di lettura: se possibile, confronta la lettura del calibro con un valore noto o un secondo indicatore di riferimento per confermare che funziona ancora in un intervallo accettabile.
Anche con una corretta installazione e manutenzione, possono sorgere problemi. Ecco alcuni problemi comuni e le loro potenziali soluzioni:
Calibro non leggendo correttamente:
Problema: l'indicatore legge costantemente troppo in alto, troppo basso o è bloccato.
Possibili cause: danno da sovrapressione, una porta di pressione ostruita o un guasto meccanico nel movimento.
Soluzione: in primo luogo, verificare se la porta di pressione è intasata e pulirla se necessario. Se il problema persiste, l'indicatore può essere danneggiato permanentemente e richiede la sostituzione.
Calibro svolazzante:
Problema: il puntatore vibra rapidamente, rendendo impossibile ottenere una lettura costante.
Possibili cause: questo è in genere causato dalla pulsazione della pressione o dalle vibrazioni da una pompa o compressore.
Soluzione: installare un indicatore pieno di liquido, uno snobber o una valvola a aghi per smorzare le pulsazioni. Per vibrazioni lievi, un indicatore pieno di liquido può essere sufficiente.
Calibro che perde:
Problema: fluido o gas perde dal punto di connessione o dall'alloggiamento del calibro.
Possibili cause: fili sigillati in modo improprio, un caso incrinato o un guasto del meccanismo interno.
Soluzione: controllare la connessione per una corretta sigillatura. Se la perdita proviene dall'indicatore stesso, è una seria preoccupazione per la sicurezza e l'indicatore deve essere immediatamente rimosso dal servizio e sostituito. Non tentare di riparare l'alloggiamento del calibro.
Gli indicatori di pressione sono molto più di un semplice quadrante e puntatore; Sono strumenti indispensabili che svolgono un ruolo vitale nel garantire la sicurezza, l'efficienza e la qualità di innumerevoli sistemi in tutto il mondo. Dalla robusta semplicità meccanica di un indicatore di tubi Bourdon alla precisione ad alta tecnologia di un indicatore digitale intelligente, la gamma di opzioni è vasta e su misura per esigenze specifiche.
Considerando attentamente fattori come l'intervallo di pressione, l'accuratezza, la compatibilità dei media e le condizioni ambientali, è possibile selezionare l'indicatore giusto per l'applicazione. Installazione adeguata, calibrazione regolare e manutenzione di routine sono ugualmente importanti per massimizzare la durata della vita di un indicatore e garantire che le sue letture rimangano affidabili. .