+86-15105800222
+86-15105800333
Dal punto di vista dell'accuratezza della misurazione, le variazioni di temperatura hanno un impatto significativo sulle proprietà fisiche degli elementi sensibili all'interno del termometro a pressione. Prendendo il sensore di pressione del calibro di deformazione come esempio, il suo valore di resistenza si sposta con il cambio di temperatura. In un ambiente ad alta temperatura, il valore di resistenza dell'indicatore di deformazione può aumentare, il che causerà variazioni della corrente di corrente e della tensione nel circuito di misurazione, con conseguenti deviazioni nei risultati della misurazione della pressione. Inoltre, le variazioni di temperatura influenzeranno anche le prestazioni del sensore di temperatura. Ad esempio, la forza elettromotrice della termocoppia cambierà con il cambio di temperatura. Se la temperatura ambiente fluttua notevolmente, il segnale di uscita della termocoppia può diventare instabile, influenzando ulteriormente l'accuratezza della misurazione della temperatura. Questa diminuzione dell'accuratezza della misurazione può causare la regolazione accurata del sistema HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) in base a dati accurati di pressione e temperatura, influenzando così il comfort dell'ambiente interno e l'efficienza energetica del sistema.
La temperatura ha anche un impatto importante sulla stabilità del termometro a pressione . I materiali strutturali dell'attrezzatura possono espandersi o contrarsi termicamente quando in un ambiente ad alta o bassa temperatura per lungo tempo. I materiali metallici si espandono ad alte temperature, che possono causare la deformazione della struttura meccanica del termometro a pressione, modificare la geometria e le dimensioni del sensore e quindi ridurre la stabilità dei risultati della misurazione. Ad esempio, in alcuni sensori di pressione del tubo a molla di precisione, le proprietà elastiche del tubo a molla possono essere influenzate in ambienti ad alta temperatura, con conseguenti fluttuazioni nelle misurazioni della pressione. Al contrario, in ambienti a bassa temperatura, l'aumento della fragilità del materiale può aumentare il rischio di danni alle attrezzature, che a sua volta influisce sul suo funzionamento stabile a lungo termine.
Inoltre, le variazioni di temperatura possono anche causare una deriva zero e portata del termometro a pressione. Quando la temperatura ambiente cambia, il segnale di uscita del termometro a pressione può deviare dal suo valore di calibrazione iniziale, con conseguente deriva zero. Allo stesso tempo, l'intervallo dell'attrezzatura può anche cambiare, con conseguenti risultati di misurazione incoerenti per la stessa pressione o temperatura a temperature diverse. Questo fenomeno alla deriva richiede una regolare ricalibrazione dell'apparecchiatura, che aumenta i costi di manutenzione e il carico di lavoro. Se la calibrazione non è tempestiva, può causare un giudizio errata del sistema HVAC, con conseguenti misure di regolazione errate e influenzando il normale funzionamento del sistema.
In termini di componenti elettronici, l'impatto della temperatura sui termometri della pressione HVAC non può essere ignorato. Gli ambienti ad alta temperatura accelerano l'invecchiamento dei componenti elettronici, riducendo così le loro prestazioni e la loro durata. Ad esempio, i chip a circuiti integrati possono sperimentare il degrado delle prestazioni e un aumento della corrente di perdita in condizioni di alta temperatura, con conseguente aumento del tasso di fallimento dell'apparecchiatura. Le basse temperature possono prolungare il tempo di avvio dei componenti elettronici e rallentare la velocità di risposta, influenzando così le capacità di monitoraggio in tempo reale dell'apparecchiatura. .