+86-15105800222
+86-15105800333
Durante il manometro Processo di calibrazione, i tecnici devono preparare completamente gli strumenti e le attrezzature richiesti per garantire il regolare progresso del lavoro di calibrazione. Lo strumento core per la calibrazione di un manometro è una fonte di pressione standard, che può essere un calibratore di pressione ad alta precisione o un manometro standard certificato. Inoltre, sono indispensabili strumenti ausiliari come chiavi, nastri di sigillatura e panni di pulizia. Garantire che tutti gli strumenti e le attrezzature siano in buone condizioni è la base per una calibrazione accurata.
Dopo il completamento del lavoro di preparazione, il tecnico dovrebbe condurre un'ispezione visiva dell'indicatore di pressione da calibrare per confermare che non ha evidenti segni di danno o corrosione. Se si riscontra che l'indicatore di pressione è danneggiato, deve essere riparato o sostituito come priorità per garantire che funzioni correttamente. Successivamente, il tecnico deve smontare con cura l'indicatore di pressione, specialmente nel sistema di refrigerazione ed evitare la perdita di refrigerante durante lo smontaggio. Quando si utilizzano strumenti come chiavi, il manometro deve essere ruotato delicatamente per evitare danni all'apparecchiatura a causa dell'eccessiva forza.
Dopo lo smontaggio, il tecnico collega l'indicatore di pressione alla fonte di pressione standard. Durante il processo di connessione, è importante garantire una buona tenuta per prevenire la perdita di gas. La scarsa sigillazione non solo causerà distorsione dei dati di misurazione, ma può anche rappresentare un pericolo per la sicurezza per l'operatore. Per garantire la tenuta della connessione, il tecnico può avvolgere la connessione con il nastro di tenuta. Al termine della connessione, le impostazioni della fonte di pressione standard devono essere verificate per garantire che possa fornire l'intervallo di pressione richiesto e che la lettura iniziale della fonte di pressione standard deve essere registrata.
Successivamente, il tecnico dovrebbe aumentare gradualmente la pressione della fonte di pressione standard, di solito a partire da zero e aumentando gradualmente a tutta scala dell'indicatore di pressione. Ad ogni punto di pressione impostata, il tecnico dovrebbe attendere alcuni secondi per garantire che il puntatore del manometro sia stabile prima di prendere una lettura. In questo momento, la lettura del manometro a ciascun punto di pressione impostata dovrebbe essere registrata e confrontata con la lettura della fonte di pressione standard. In questo modo, il tecnico può identificare l'errore di misurazione del manometro in diversi punti di pressione.
Dopo aver completato le letture in più punti di pressione, il tecnico dovrebbe confrontare i dati registrati e analizzare l'accuratezza del manometro. Se le letture in alcuni punti di pressione sono trovate notevolmente, il tecnico deve apportare modifiche corrispondenti. Molti manometri sono dotati di viti di regolazione o dispositivi di regolazione, che il tecnico può perfezionare se necessario per rendere la lettura del manometro coerente con la lettura della fonte di pressione standard. Durante il processo di regolazione, le letture devono essere registrate ripetutamente fino a quando la lettura del manometro non corrisponde alla lettura della fonte di pressione standard.
Dopo aver completato la regolazione, il tecnico deve testare nuovamente l'intero intervallo del manometro. Questo processo è progettato per garantire che l'indicatore di pressione mantenga letture accurate in tutto il suo intervallo operativo. Aumentando gradualmente e diminuendo la pressione e osservando la risposta del manometro, è possibile confermarne la stabilità e l'accuratezza in diverse condizioni di pressione. Se si riscontrano ancora problemi durante il test su vasta scala, potrebbe essere necessario prendere in considerazione la sostituzione del manometro o l'esecuzione di riparazioni più approfondite. .